In this section a list of main national publications, authored by CNR-IRSA, in relation to: Nitrogen dynamic in forest alpine ecosystems, Nitrogen dynamic in rivers and agrosystems, River habitat and local hydromorphology, Mediterranean Rivers, WFD assessment systems, River macroinvertebrates and anthropogenic pressures, WFD Intercalibration and Reference conditions are reported.
Nitrogen dynamic in forest alpine ecosystems
- Lotti A, Balestrini R., Arese C, Delconte C.A, Passatore L, 2010. Circolazione dell’azoto in Val Masino: studi condotti in ambienti di alta quota. In: Analisi spazio‐temporali: dinamiche e processi a confronto BOLZANO, 15‐18 settembre 2009, vol. 57(2), p. 29‐37, ISBN/ISSN: 978‐ 88‐88906‐56‐0.
Nitrogen dynamic in rivers and agrosystems
- Balestrini R, Arese C, Delconte C, 2004. Funzionalità degli ecosistemi acquatici: il ruolo delle fasce riparie nella dinamica dei nutrienti. Quaderno IRSA 121. QUADERNI IRSA DEL CNR, vol. 121, p. 1-140, ISSN: 0390-6329.
- Delconte C.A, Arese A., Manfredi E., Balestrini R. 2006. Ruolo della denitrificazione batterica nella rimozione dell’azoto di origine agricola in una fascia riparia fluviale (Parco del Ticino piemontese). XVI Congresso della Società Italiana di Ecologia.
- Balestrini, R., Blicher-Mathiesen, G. 2003. Rimozione dell´azoto in fasce riparie fluviali. Ingegneria Ambientale, 9, 423-432.
River habitat and local hydromorphology
Mediterranean Rivers
- Buffagni A., Bardazza B., Erba S. & R. Pettine M., 2004. Caratteristiche dei fiumi mediterranei, habitat acquatici e comunità di invertebrati bentonici. Quad. Ist. Ric. Acque 122, Roma (IRSA). Pp. 1-16.
- Buffagni A., Erba S. & Pagnotta R., 2004. Monitoraggio biologico e classificazione di qualità dei fiumi mediterranei: i quadri italiano ed europeo di riferimento. Quad. Ist. Ric. Acque, 122 Roma (IRSA). Pp.: 17-40
- Erba S., Cazzola M., Somarè S. & Buffagni A., 2004. Campionamento e metodi per la quantificazione del grado di lenticità-loticità delle biocenosi acquatiche. Quad. Ist. Ric. Acque, 122 Roma (IRSA). Pp.: 65-79.
- Erba S., Balestrini R., Cazzola M., Casalegno C. & Buffagni A., 2004. Criteri di selezione e caratterizzazione idromorfologica e chimico-fisica delle aree di studio e siti di indagine nell’Italia appenninica e in Sardegna. Quad. Ist. Ric. Acque, 122, Roma (IRSA). Pp.: 81-104.
- Buffagni A. & Erba S., 2004. Carattere lentico-lotico dei fiumi meditteranei e struttura delle comunità macrobentoniche: un esempio di discontinuità biocenotica? Quad. Ist. Ric. Acque, 122, Roma (IRSA). Pp.: 129-155.
- Buffagni A., Erba S. & Pagnotta R., 2004. Carattere lentico-lotico dei fiumi meditteranei e classificazione biologica di qualità. Quad. Ist. Ric. Acque, 122, Roma (IRSA). Pp.: 157-178.
WFD assessment systems and methods
- Buffagni A. & Erba, 2007. Macroinvertebrati acquatici e Direttiva 2000/60/EC (WFD) - Parte A. Metodo di campionamento per i fiumi guadabili. IRSA-CNR Notiziario dei Metodi Analitici, Marzo 2007 (1): 2-27.
- Buffagni A., Erba S., Aquilano G., Armanini D., Beccari C., Casalegno C., Cazzola M., Demartini D., Gavazzi N., Kemp J.L., Mirolo N., Rusconi M., 2007. Macroinvertebrati acquatici e Direttiva 2000/60/EC (WFD) - Parte B. Descrizione degli habitat fluviali a supporto del campionamento biologico. IRSA-CNR Notiziario dei Metodi Analitici, Marzo 2007 (1): 28-52.
- Erba S., Buffagni A., Alber R., Belfiore C, Bielli E., Armanini D.G., Cazzola M., Cuomo S., Demartini D., 2007. Macroinvertebrati acquatici e Direttiva 2000/60/EC (WFD) - Parte C. Scheda di campionamento per i fiumi guadabili e note generali a supporto delle attività di campo. IRSA-CNR Notiziario dei Metodi Analitici, Marzo 2007 (1): 53-68.
- Buffagni A., Moruzzi E., Belfiore C., Bordin F., Cambiaghi M., Erba S., Galbiati L. & Pagnotta R., 2007. Macroinvertebrati acquatici e Direttiva 2000/60/EC (WFD) - Parte D. Metodo di campionamento per i fiumi non guadabili. IRSA-CNR Notiziario dei Metodi Analitici, Marzo 2007 (1): 69-93.
- Buffagni A. & Erba S., 2007. Intercalbrazione e classificazione di qualità ecologica dei fiumi per la 2000/60/EC (WFD): l’indice STAR_ICMi. IRSA-CNR Notiziario dei Metodi Analitici, Marzo 2007 (1): 94-100.
- Buffagni A. & Belfiore C., 2007. Macroinvertebrati acquatici e Direttiva 2000/60/EC (WFD) - ICMEasy 1.2: A software for the intercalibration common metrics and index easy calculation. User guide. IRSA-CNR Notiziario dei Metodi Analitici, Marzo 2007 (1): 101-114.
- Vignati D., Buffagni A., Valsecchi S., Pettine M., Pagnotta R. 2008. Parte prima - I sedimenti come strumento per lo studio delle alterazioni della qualità ambientale nei corpi idrici fluviali: stato dell’arte. Quad. Ist. Ric. Acque 126: 6-59.
- Vignati D., Buffagni A., Valsecchi S., Pettine M., Pagnotta R. 2008. Parte seconda - Le prospettive di utilizzo dei sedimenti nell’ambito della Direttiva 2000/60/CE. Quad. Ist. Ric. Acque 126: 61-91.
- Buffagni A., Erba S. & Pagnotta R., 2008. Definizione dello Stato ecologico dei fiumi sulla base dei macroinvertebrati bentonici per la 2000/60/EC (WFD): Il sistema di classificazione MacrOper per il monitoraggio operativo. IRSA-CNR Notiziario dei Metodi Analitici, Numero Speciale 2008: 25-41.
- Buffagni A., Alber R., Bielli E., Desio F., Fiorenza A., Franceschini S., Genoni P., Lösch B. & Erba S., 2008. MacrOper: Valori di riferimento per la classificazione – Nota 1: Italia settentrionale. IRSA-CNR Notiziario dei Metodi Analitici, Numero Speciale 2008: 47-69.
River macroinvertebrates and anthropogenic pressures
- Buffagni A., Erba S., Melissano L., 2002. “Instabilità idrologica e produzione secondaria di invertebrati bentonici nello studio della funzionalità fluviale di un corso d’acqua montano (Torrente Pioverna, Italia Settentrionale)” Studi Trentini di Scienze Naturali, Acta Biologica, 78(1): 31-41.
- Marziali L., D. G. Armanini, M. Cazzola, S. Erba, E. Toppi, A. Buffagni & B. Rossaro, 2009. Tassocenosi a Ditteri Chironomidae in fiumi mediterranei (Cilento, Sud Italia): ecologia e implicazioni per il biomonitoraggio. Studi Trent. Sci. Nat., 84 (2009): 27-42.
- Armanini D.G., Cazzola M., Rossaro B. & Buffagni A., 2009. Quadro sinottico delle informazioni disponibili in letteratura sugli Efemerotteri europei (Hexapoda: Ephemeroptera). Studi Trent. Sci. Nat., 84 (2009): 53-66.
WFD Intercalibration and Reference conditions