Water Research Institute, National Research Council
Profilo dell'Istituto
L’Istituto di Ricerca Sulla Acque (CNR-IRSA) è un Istituto del Consiglio Nazione delle Ricerche (CNR). Quest’ultimo è il più grande ente di ricerca pubblico italiano e include più di 100 istituti di ricerca. Il CNR-IRSA porta avanti studi sulla struttura e le dinamiche degli ecosistemi e sulla loro risposta alle pressioni antropiche, sviluppando metodi per il monitoraggio e il recupero di tali ecosistemi, con particolare riferimento ai corsi d’acqua. CNR-IRSA è stato attivamente coinvolto nel corso degli anni nei gruppi di lavoro europei relativi, ad esempio, alla classificazione ecologica (ECOSTAT), all’intercalibrazione della Direttiva Quadro sulla Acque, allo sviluppo di metodi in accordo alla WFD, ed è, o è stato, partner in numerosi progetti di ricerca cofinanziati dal V-VII Programma Quadro (e.g. AQEM, STAR, REBECCA, Eurolimpacs, MIRAGE), spesso direttamente focalizzati sulla definizione di strumenti pratici per l’implementazione della WFD.
Più in dettaglio, il CNR-IRSA, ha recentemente coordinato il Progetto Integrato Aquastress, che aveva come obiettivo quello di produrre innovazioni scientifiche per migliorare la comprensione degli stress acquatici da un punto di vista multisettoriale, inclusa la valutazione dell’efficacia delle esistenti misure di gestione dell’acqua, lo sviluppo di quelle alternative, e proponendo strumenti per valutare differenti opzioni di mitigazione e le loro potenziali interazioni. Il CNR-IRSA è di supporto al Ministero Italiano dell’ambiente (MATTM), e fornisce aiuti di tipo tecnico e scientifico alle sue politiche decisionali riguardanti la qualità dell’acqua, la gestione e il trattamento delle acque, sia facendo programmazione a lungo termine su problemi ambientali, sia fornendo soluzioni a problemi urgenti. Recentemente l’Istituto, si è focalizzato in particolar modo su problematiche relative alla Direttiva Quadro sulle Acque, come tipologia, condizioni di riferimento, metodi e sistemi di valutazione dello stato ecologico, interazioni qualità-quantità riguardanti l’acqua. Su tali problematiche i principali risultati sono stati trasferiti o sono in via di trasferimento alla legislazione ambientale.
Contatti
Andrea Buffagni
Coordinatore scientifico
Andrea Buffagni è il coordinatore scientifico del progetto 'INHABIT'.