Per i siti fluviali investigati nelle due regioni oggetto di studio, Piemonte e Sardegna, sono state calcolate le seguenti metriche:
- la lunghezza di assorbimento dei nutrienti, Sw (“uptake lenght”, espressa in m), che rappresenta la distanza media che una molecola di nutriente percorre nella colonna d’acqua e che viene utilizzata per fornire una stima globale dell’efficienza di ritenzione;
- il tasso di assorbimento dei nutrienti, U (“uptake rate”, espresso in mg m-2 min-1), che esprime la capacità di ritenzione dei nutrienti;
- il coefficiente di trasferimento di massa, Vf (“uptake velocity”, espresso in mm s-1), impiegato per valutare la richiesta dei nutrienti da parte del biota.
I valori di “uptake lenght” di azoto ammoniacale e di ortofosfato nei siti sardi sono compresi rispettivamente tra 83 e 1120 m e tra 145 e 837 m; nei siti piemontesi ricadono in un intervallo compreso tra 105 e 1667 m e tra 162 e 1000 m. In alcuni siti, sia sardi che piemontesi, non si è osservata alcuna ritenzione di ortofosfato e/o di azoto ammoniacale. Nella maggioranza dei casi è stato possibile identificare una causa per spiegare questo comportamento. Ad es. nel caso di due siti sardi situati entrambi sul fiume Barrastoni, l’ innalzamento della portata fino a 300 l s-1 (nel sito più a valle) e condizioni di elevata velocità che ha ridotto moltissimo i tempi dell’esperimento hanno creato condizioni inadatte all’applicazione del metodo. In altri casi un eccessivo innalzamento delle concentrazioni di base del nutriente durante l’esperimento, nella fase di plateau, potrebbe aver creato una condizione di saturazione.
Metriche di ritenzione stimate per i siti sardi
Stazione | SwNH4 | SwPO4 | U_NH4 | U_PO4 | Vf_NH4 | Vf_PO4 |
m | m | mg m2 min-1 | mg m2 min-1 | mm s-1 | mm s-1 | |
Campu 'e Spina_V | 722 | 643 | 0.001 | 0.004 | 0.024 | 0.027 |
Campu 'e Spina_M | 756 | 837 | 0.002 | 0.002 | 0.023 | 0.021 |
Cialdeniddu | 797 | 439 | 0.063 | 0.014 | 0.062 | 0.112 |
Monte Pecore | 455 | 0.036 | 0.107 | |||
tricarai Ref | 909 | 714 | 0.030 | 0.035 | 0.070 | 0.089 |
tricarai_VP | 244 | 455 | 0.051 | 0.035 | 0.231 | 0.124 |
San Pantaleo_V | 303 | 323 | 0.109 | 0.028 | 0.184 | 0.173 |
San Pantaleo_M | 385 | 385 | 0.082 | 0.014 | 0.099 | 0.099 |
Sa Faa | 204 | 231 | 0.013 | 0.018 | 0.032 | 0.028 |
Tirso | 313 | 145 | 0.005 | 0.003 | 0.034 | 0.073 |
Canale M. D. | 83 | 294 | 1.278 | 0.002 | 0.106 | 0.031 |
Barrastoni | 429 | 769 | 0.173 | 0.026 | 0.041 | 0.023 |
Lorana_ M | 258 | 0.113 | 0.094 | |||
Lorana_V | 1120 | 0.010 | 0.017 | |||
Porceddu | 588 | |||||
Posada Affluente | 1111 | 833 | 0.034 | 0.001 | 0.057 | 0.025 |
Baldu_V | ||||||
Baldu_M | 389 | 435 | 0.167 | 0.177 | 0.128 | 0.114 |
Corr'e Pruna | 649 | 0.248 | 0.092 | |||
Corr'e Pruna_M | 526 | 0.040 | 0.094 | 0.164 | 0.041 |
Metriche di ritenzione stimate per i siti piemontesi
Stazione | SwNH4 | SwPO4 | U_NH4 | U_PO4 | Vf_NH4 | Vf_PO4 |
m | m | mg m2 min-1 | mg m2 min-1 | mm s-1 | mm s-1 | |
CURONE M. 3/2011 | 1667 | 939 | 0.0078 | 0.0185 | 0.0067 | 0.0119 |
CURONE M. 11/2011 | 190 | 162 | 0.0125 | 0.0039 | 0.0199 | 0.0233 |
CURONE V. 10/2011 | 215 | 0.0070 | 0.0202 | |||
SAN SUDARIO 3/2011 | 363 | 0.0380 | 0.1568 | |||
SAN SUDARIO 6/2011 | 164 | 303 | 0.0231 | 0.0329 | 0.0694 | 0.0376 |
SIZZONE 3/2011 | 143 | 0.1322 | 0.3497 | |||
SIZZONE 7/2011 | 263 | 204 | 0.0334 | 0.0108 | 0.0861 | 0.1110 |
SIZZONE 10/2012 | 278 | 0.0160 | 0.0756 | |||
StrEGO 3/2011 | 1000 | 0.1830 | 0.0343 | |||
StrEGO 5/2012 | 733 | 0.0095 | 0.0518 | |||
StrEGO 11/2012 | 381 | 0.0933 | 0.0058 | |||
OLOBBIA 2/2011 | 213 | 189 | 0.1070 | 0.2261 | 0.2689 | 0.3030 |
OLOBBIA 10/2012 | 105 | 0.0582 | 0.1439 | |||
GUARABIONE | 178 | 0.0371 | 0.2000 |
Per alcuni siti investigati in Piemonte, dove sono state effettuate più campagne sperimentali, è mostrato il confronto tra i valori ottenuti nelle diverse date. Il torrente Curone presenta lunghezze di assorbimento per l’NH4 molto diverse che denotano una scarsa efficienza di ritenzione in marzo e un’ottima ritenzione in novembre. Questo sito classificato come reference ai sensi della Direttiva europea sulle acque, ha risentito a marzo di un’alluvione verificatasi alcuni mesi prima che ha modificato molto la struttura degli habitat in particolare la scomparsa del peryphiton. In novembre invece la presenza di una ricca lettiera di foglie morte ha probabilmente creato delle condizioni favorevoli alla ritenzione dei nutrienti.
Confrontando le tre metriche di ritenzione, non sempre è possibile rilevare una corrispondenza tra loro, poiché ognuna di esse fornisce informazioni uniche circa i processi di ritenzione. La variabilità della lunghezza di assorbimento dei nutrienti è infatti da attribuire sia ad effetti biochimici che idromorfologici, mentre il tasso di assorbimento dei nutrienti e il coefficiente di trasferimento di massa sono legati maggiormente ad un uptake da parte della componente biologica.
Per una trattazione più approfondita di questi argomenti è possibile consultare il Deliverable I2d2.