INHABIT fornirà il seguente valore aggiunto alle azioni UE:
- Supporto nell’implementazione della WFD in due aree chiave d’Europa, le Alpi e la Sardegna, sulla base dei metodi più aggiornati e conformi alla WFD.
- Affinamento dei metodi esistenti per l’implementazione della Direttiva in Italia.
- Raccolta e organizzazione di dati biologici e idromorfologici da bacini rappresentativi italiani, che costituiranno importanti punti di partenza per lo sviluppo dei PdG in tali aree e in aree adiacenti.
- Analisi congiunta dei PdG relativi a contesti geografici molto diversi, ossia le aree montane del nord Italia e l’ambiente climaticamente estremo delle isole maggiori.
- Una più approfondita conoscenza delle relazioni tra elementi biologici e parametri idromorfologici, non ancora del tutto comprese e note, soprattutto negli ambienti mediterranei, utilizzando gli scenari reali dei PdG.
- Dati originali sulla risposta biologica alle pressioni e alle condizioni idromorfologiche locali.
- Quantificazione del livello di incertezza nei metodi di classificazione conformi alla WFD.
- Esempi pratici della discriminazione tra la variazione biologica dovuta all’habitat e quella dovuta alle pressioni.
- Selezione di nuove misure per i PdG basate su approcci innovativi e sull’integrazione delle informazioni relative all’habitat.
- Supporto alle Autorità e agli enti interessati su come migliorare e ripristinare i corpi idrici attualmente non in stato ecologico buono nell’area sud europea.