Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente, Piemonte
Profilo dell’Ente
Arpa Piemonte, Agenzia Regionale per l’Ambiente, conduce attività di supporto, consulenza tecnico-scientifica e altri servizi di interesse per le istituzioni regionali che trattano gli argomenti relativi alla protezione, controllo, prevenzione e previsione di rischi naturali.
Un’importante mansione dell’Agenzia è quella di promuovere e sviluppare la ricerca di base e applicata su elementi fisico-chimici e biologici per le tematiche relative a inquinamento, valutazione del rischio, uso appropriato delle risorse naturali e protezione ambientale. Inoltre è coinvolta con ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) e altre importanti autorità e istituti in campo ambientale in attività di tipo tecnico-scientifico. Le azioni dell’ARPA hanno come obiettivo quello di fornire una conoscenza più completa riguardo allo stato dell’ambiente delle risorse naturali, anche con lo scopo di aiutare le autorità preposte nelle scelte e decisioni politiche e gestionali. Per quanto riguarda la componente acqua, ARPA gestisce la rete di monitoraggio regionale dei fiumi dei laghi e delle acque sotterranee e fornisce i dati chimici e biologici necessari sia a valutare lo stato di qualità dell’acqua, sia a supportare le autorità regionali nella redazione dei piani di gestione. L’Agenzia è coinvolta nell’implementazione della WFD per il Piemonte su argomenti come tipologia, analisi delle pressioni, valutazione del rischio e miglioramento della rete regionale di monitoraggio. Oltre a queste attività, ARPA ha anche preparato uno schema metodologico per la selezione di composti chimici rilevanti da includere nel programma di monitoraggio delle sostanze chimiche.
Contatti
Elio Sesia