Comunicazione e divulgazione dei risultati (DI)
 

INHABIT project

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Home Temi e risultati Divulgazione (DI)

Comunicazione e divulgazione dei risultati (DI)

30.10.2013Il progetto INHABIT ha previsto uno specifico gruppo di azioni dedicato alla divulgazione, con lo scopo di diffondere risultati, approcci e metodi del progetto. La presente sezione del sito web è dedicata alla diffusione al pubblico dei Deliverable del progetto.

Al momento attuale, tutti i Deliverable previsti dal piano di svolgimento del progetto sono stati completati e sono qui disponibili. La maggior parte dei deliverable sono redatti in lingua italiana con un abstract in inglese, per alcuni è disponibile una versione completa in inglese. Salvo dove diversamente indicato i collegamenti in tabella rimandano alla sola versione italiana.

Oltre ai Deliverable, qui di seguito riportati in ordine cronologico di realizzazione, sono disponibili per il download:

  • il Layman’s report - un breve opuscolo che offre una sintesi dei risultati del progetto presentati in forma divulgativa (Testo bilingue italiano / inglese);
  • il piano di comunicazione e divulgazione dopo il termine del progetto (After LIFE Communication Plan) - presenta, sempre in forma accessibile, i possibili utilizzi dei risultati di INHABIT e le strategie di comunicazione future (In inglese);
  • un estratto del Report Finale del progetto relativo ai risultati tecnici (In inglese).


Prodotti di INHABIT (Deliverable)

Nome del Deliverable
Pd1 Piani di Gestione dei Bacini Idrografici ai sensi della WFD (2000/60/EC) in alcuni Distretti idrografici italiani: approcci, metodi, fattori di scala, programmi di misure
Pd4 Linee guida e protocolli operativi relativi alle attività di campo per la valutazione della capacità di rimozione dei nutrienti nei fiumi
Pd2 Tipizzazione e condizioni di riferimento in alcuni bacini fluviali italiani: approcci, metodi e selezione delle aree di studio
Pd3 Indicazioni generali e protocolli di campo per l’acquisizione di informazioni idromorfologiche e di habitat
I2d5 Banca dati di serie storiche relative alle concentrazioni di azoto nelle deposizioni atmosferiche, nei laghi e nei corsi d’acqua.
I1d1 Rapporto tecnico - Aree di studio, siti e strategie di campionamento, difficoltà complessive e sintesi dei principali risultati [I1d1_Fiumi] -  [I1d1_Laghi]
I1d2 Banca dati relativa agli aspetti biologici e alla qualità dell’acqua. [I1d2_Fiumi] -  [I1d2_Laghi]
I1d3 Banca dati relativa alle informazioni idromorfologiche e di habitat [I1d3_Fiumi] -  [I1d3_Laghi]
I2d1 Rapporto tecnico - Caratterizzazione fisico-chimica e idromorfologica dei siti studiati - Fiumi
I2d6 Rapporto tecnico - Modellizzazione del comportamento dell’azoto nei bacini fluviali selezionati - Laghi
I2d7 Rapporto tecnico - Analisi della relazione tra le concentrazione di azoto e la composizione delle comunità acquatiche - Laghi
D1d1 Rapporto tecnico - Risultati dell’attività di classificazione nelle aree studiate - Fiumi + Addenda
D1d2 Banca dati relativa al monitoraggio dei laghi.
D1d3 Rapporto tecnico - Modellizzazione delle condizioni di riferimento - Laghi
I1d4 Variabilità naturale e legata a fattori antropici nei siti fluviali studiati (Fiumi) 
I1d5 Variabilità naturale e legata a fattori antropici nei siti lacustri studiati (Laghi)
I3d1 Classificazione dello stato ecologico e variabilità locale dell’idromorfologia/habitat: potenziali effetti sull’efficacia delle misure di recupero e criteri per ridurre l’incertezza [Fiumi] [Laghi]
I2d2 Rapporto tecnico - Lunghezza di assorbimento e relativi parametri nei siti fluviali studiati
D2d1 Atti del primo seminario tecnico INHABIT (on-line) (in italiano)
D2d2 Atti del secondo seminario tecnico INHABIT (on-line) (in inglese)
I2d3 Rapporto tecnico - Confronto tra ritenzione dei nutrienti e indicatori di habitat e idromorfologici - Fiumi
I2d4 Rapporto tecnico - Relazione tra la ritenzione dei nutrienti e la distribuzione e l’abbondanza degli invertebrati acquatici, i ruoli trofici e la classificazione dello stato ecologico nelle aree di studio - Fiumi
I3d2 Classificazione dello stato ecologico e variabilità locale di habitat e idromorfologia: proposte di nuove misure utili a ripristinare la qualità ecologica [Fiumi] [Laghi]
I3d4 Indicazioni sulle modalità di implementazione delle nuove misure per favorire il raggiungimento dello stato ecologico buono nel 2015 (English version available)
I3d3 Ciclo dei nutrienti e stato ecologico buono: proposta di nuove misure basate sulle caratteristiche di habitat e idromorfologiche locali degli ambienti acquatici e possibilità di up-scaling - Fiumi (English version available)
I2d8 Rapporto tecnico - Effetti dell’inquinamento da azoto nei laghi e nei fiumi e suggerimento per il miglioramento dei PdG
D1d4 Rapporto tecnico - Variabilità temporale e spaziale delle condizioni di riferimento degli EQB e RQE - Laghi
D1d5 Rapporto tecnico - Incertezza della classificazione e suggerimenti per il miglioramento dei PdG - Fiumi (English version available)
DId1 Layman’s report
DId2 Piano di comunicazione e divulgazione dei risultati dopo la fine del LIFE


Milestones di INHABIT

Nome del Milestone Scadenza (mese)
Attivazione del sito web 6
Revisione di approcci e metodi usati nella preparazione dei PdG 6
Revisione dei metodi e dei protocolli operativi relativi alle attività di campo per la valutazione della capacità di rimozione dei nutrienti
6
Seminario per l’armonizzazione degli approcci e delle attività di campo tra i partner 9
Selezione dei corpi idrici e dei siti per l’attività di campo e dei metodi sperimentali
9
Raccolta di serie storiche della concentrazione dell’azoto nelle deposizioni atmosferiche, nei laghi e nei fiumi 18
Completamento della raccolta di dati sperimentali per valutare la variabilità idromorfologica, chimico-fisica e biologica – siti di riferimento e degradati – nei siti in esame --> raccolte integrative ancora in corso 20
Workshop per la pianificazione dell’analisi dei dati 21
Selezione del modello di analisi statistica per studiare il comportamento dell’azoto nei bacini studiati alla luce delle differenti precipitazioni e degli scenari relativi al cambiamento climatico 24
Dimostrazione di approcci innovativi per mettere in relazione l’informazione riguardante gli habitat/idromorfologia locale alla classificazione di qualità ecologica 26
Classificazione dello stato ecologico nelle aree studiate in accordo ai più recenti metodi disponibili conformi alla Direttiva 2000/60/EC – Classificazione biologica e idromorfologica 26
Primo seminario sulla classificazione dello stato ecologico 28
Applicazione degli approcci del progetto relativi alla classificazione e alle misure proposte in un’area geografica non direttamente coperta dai partner 30
Secondo seminario sulla classificazione dello stato ecologico 30
Suggerimenti per migliorare i PdG e i Programmi di Misure per quanto riguarda l'incertezza della classificazione 32
Proposta di misure per il raggiungimento dello stato ecologico buono, basate su approcci innovativi, focalizzati sull’interazione tra idromorfologia, struttura degli habitat, condizioni chimico-fisiche e risposta biologica per i PdG considerati 32
Proposta di misure di supporto per la mitigazione dell’inquinamento da azoto a scala locale, basate su approcci innovativi, focalizzati sull’interazione tra idromorfologia, struttura degli habitat e condizioni chimico-fisiche complessive per i PdG considerati 32
Conferenza finale di presentazione dei risultati del progetto INHABIT 36